ProfessioneAutotrasporto.it

Quiz interattivi per il conseguimento dell'attestato di Idoneità Professionale per il Trasporto di Merci e Viaggiatori

Autotrasporto Viaggiatori

SIMULAZIONE ESAME

60 QUESITI

Elementi di diritto civile

VAN036 Il contratto di trasporto

Elementi di diritto civile

CAN018 L'oggetto di un contratto deve essere

Elementi di diritto civile

CAN067 Nel contratto di appalto, se le parti non hanno determinato il corrispettivo e mancano tariffe o usi di riferimento, chi provvede alla determinazione del corrispettivo?

Elementi di diritto civile

VAN006 La legge prevede in genere limitazioni alla responsabilità del vettore solo per

Elementi di diritto civile

CAN037 Nel contratto di appalto, il rischio della gestione è assunta

Elementi di diritto commerciale

CBN034 I soci di una "piccola società cooperativa" devono essere

Elementi di diritto commerciale

CBN083 L'esercizio della società deve riguardare

Elementi di diritto commerciale

CBN004 Le azioni privilegiate

Elementi di diritto commerciale

CBN053 Il collegio sindacale, in una SPA (società per azioni), è obbligatorio

Elementi di diritto commerciale

CBN102 L'institore è

Elementi di diritto tributario

CDN155 Qual è il limite del volume di affari per l’applicazione del regime dell’Iva per cassa?

Elementi di diritto tributario

CDN027 Le spese di manutenzione ordinaria degli autoveicoli in leasing sono deducibili

Elementi di diritto tributario

CDI011 Per "Eurovignette" s'intende

Elementi di diritto tributario

CDI008 Ai fini IVA i servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali sono

Elementi di diritto tributario

CDI005 I sistemi per il pagamento dell'uso delle infrastrutture stradali in Austria sono

Elementi di diritto sociale

CCN106 La retribuzione deve essere

Elementi di diritto sociale

CCN155 Tra le cause per richiedere il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria rientra

Elementi di diritto sociale

CCI03 La Corte di giustizia UE

Elementi di diritto sociale

CCI022 I trasporti su strada nei territori UE, SEE e Confederazione elvetica sono esonerati dal rispetto delle disposizioni del regolamento comunitario n. 561/2006/CE se effettuati con

Elementi di diritto sociale

CCI011 La Commissione UE

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN138 L'utile di esercizio contabile per un'impresa di autotrasporto è dato

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN010 L'assegno è pagabile

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN059 Al fine di determinare il prezzo di un trasporto, si devono considerare anche i costi relativi al personale non viaggiante dell'impresa

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN108 Nel leasing operativo coincidono

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN157 Che cos’è il marketing?

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN029 Sulle ricevute bancarie compare

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN078 La "carta verde" é

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN127 In una impresa di autotrasporto gli investimenti rappresentano

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN048 Per interventi di manutenzione ordinaria sugli autoveicoli si intende economicamente

Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa

CEN097 Per fido accordato si intende

Accesso al mercato

CFN023 In caso di decesso del gestore dei trasporti ed in assenza di altra persona avente il requisito di idoneità professionale, l'attività dell'impresa può proseguire per

Accesso al mercato

VFN026 Un'impresa di trasporto di persone, per partecipare ad una gara per l'affidamento di un servizio di trasporto pubblico locale, deve possedere

Accesso al mercato

CFN042 Per idoneità finanziaria si intende

Accesso al mercato

VFN045 Il decreto legislativo 21.11.2005 n. 285, relativo ai servizi automobilistici interregionali di competenza statale, prevede che l'impresa che non possieda più i requisiti per l'accesso all'attività di autotrasporto su strada di viaggiatori, previsti dal decreto legislativo 22.12.2000 n. 395, subisca

Accesso al mercato

CFN012 Il venire meno del requisito dell’idoneità professionale deve essere comunicato all'autorità competente

Accesso al mercato

VFN015 Le imprese aderenti ad un raggruppamento temporaneo di imprese, in caso di partecipazione ad una gara, devono conferire il mandato collettivo speciale con rappresentanza all'impresa capogruppo

Accesso al mercato

VFI043 I servizi occasionali internazionali di trasporto di persone con autobus tra l'Italia e la Norvegia sono disciplinati

Accesso al mercato

VFI013 I servizi occasionali internazionali e i servizi occasionali in regime di cabotaggio in ambito comunitario

Accesso al mercato

VFI032 Relativamente ai servizi di trasporto internazionali, ai sensi del regolamento comunitario n. 2121/98/CE, la copia del documento di controllo - foglio di viaggio deve essere conservata

Accesso al mercato

VFI002 A norma del regolamento CE/137012007 un'autorità competente che intenda concedere ad un operatore diritti di esclusiva e/o compensazioni per l'assolvimento di obblighi di servizio pubblico deve farlo con

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN084 Si ha uso di terzi quando il veicolo è utilizzato per

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN133 La destinazione del veicolo è

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN005 La richiesta di revisione deve essere presentata agli sportelli dell'UMC (Ufficio Motorizzazione Civile)

Norme tecniche e di gestione tecnica

VGN029 Gli autobus ad uso proprio possono essere adibiti a servizio di

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN054 Qualora siano apportate modifiche alle caratteristiche del veicolo indicate nella carta di circolazione senza l'aggiornamento della stessa, è prevista

Norme tecniche e di gestione tecnica

CGN103 I pneumatici di un autoveicolo vanno sostituiti quando abbiano gli intagli di profondità inferiore a

Norme tecniche e di gestione tecnica

VGI032 In Danimarca è ammessa una massa massima degli autobus a due assi di

Norme tecniche e di gestione tecnica

VGI002 In Olanda è ammessa una massa massima degli autobus a tre assi di

Norme tecniche e di gestione tecnica

VGI021 In Portogallo è ammessa una massa massima degli autobus a due assi di

Norme tecniche e di gestione tecnica

VGI010 In Belgio è ammessa una massa massima degli autobus a tre assi di

Sicurezza stradale

CHN013 La durata della formazione periodica per la CQC (carta di qualificazione del conducente) deve essere di

Sicurezza stradale

CHN032 Un veicolo in avaria può sostare sulla corsia di emergenza di un'autostrada per un massimo di

Sicurezza stradale

CHN002 Nell'organico docenti per i corsi della CQC (carta di qualificazione del conducente) sono necessari

Sicurezza stradale

CHN051 La Polizia stradale può procedere al ritiro della carta di circolazione del veicolo per

Sicurezza stradale

VHN009 Il titolare di patente di categoria D per guidare autobus non può avere superato

Sicurezza stradale

CHN021 La sosta dalle intersezioni stradali è ammessa ad una distanza non inferiore a

Sicurezza stradale

VHI016 L'itinerario europeo che collega Vienna con Parigi è

Sicurezza stradale

VHI005 Per raggiungere Parigi partendo da Praga, seguendo l'itinerario europeo E50, si attraversano i seguenti Paesi europei

Sicurezza stradale

VHI024 Il traforo del Sempione collega

Sicurezza stradale

VHI013 L'itinerario europeo che congiunge la Sicilia alla Danimarca è

ProfessioneAutotrasporto.it - 2019 Tutti i diritti riservati

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie INFO.